Per migliaia di anni la Slovenia ha rappresentato un crocevia di nazioni e un melting pot di ispirazione naturale e culturale, dalle Alpi al Mediterraneo, dal Carso alla Pianura Pannonica, dove sono state create alcune delle più grandi meraviglie del genere umano e della natura. Una meta ideale per Pasqua 2018!
I TESORI PIÙ ANTICHI DEL MONDO
Il primo strumento musicale conosciuto al mondo, è un importante contributo sloveno alla storia della musica. Il flauto costruito in osso d’orso, trovato nella grotta Divje Babe, è l'unico flauto al mondo creato e utilizzato dall'uomo di Neanderthal. Gli archeologi credono lo strumento risalga a circa 60.000 anni fa! Questo prezioso reperto di rilevanza mondiale è ospitato nel Museo Nazionale della Slovenia (Narodni muzej Slovenije). Sarà per questo che il paese ha uno degli istituti musicali professionali più antichi d'Europa, l'Accademia Philharmonicorum, dove tra gli altri componeva e dirigeva anche il famoso Gustav Mahler?
L'esplorazione della cultura palafitticola della palude di Lubiana (Ljubljansko barje) condusse gli archeologi alla scoperta della ruota di legno con asse più antica del mondo - risalente a oltre 5.000 anni fa. La plurimillenaria cultura delle palafitte è iscritta nella lista del patrimonio Unesco. Dal 2018 è possibile vedere la ruota, che sorprende per la sua elaborazione creativa, alla nuova mostra permanente nel Museo civico di Lubiana.
PATRIMONIO DELL’UNESCO IN SLOVENIA
La più antica città mineraria slovena, Idrija, è patrimonio UNESCO grazie alla seconda miniera di mercurio più antica del mondo, operativa per oltre 500 anni. "Anthony's Main Road" è uno dei più antichi ingressi in miniera conservati al mondo, che porta ad oltre 700 chilometri di gallerie sotto il pittoresco centro storico, da cui sono state estratte oltre 147.000 tonnellate di mercurio. Ma altre gemme slovene vantano il titolo di patrimonio mondiale dell'UNESCO: le grotte di San Canziano, un regno di stalattiti e stalagmiti, è un monumento unico con il canyon sotterraneo più profondo d'Europa. E ancora la palude di Lubiana legata all’antica civiltà palafitticola, la “Passione di Å kofja Lokaâ€, rappresentazione storica che si tiene ogni 6 anni nel centro medievale della città e che coinvolge più di 900 membri della locale compagnia teatrale, e infine la foresta vergine di Krokar con il Monte Nevoso.
L'ARCHITETTURA UMANISTICA SENZA TEMPO DI JOŽE PLEČNIK
La riprogettazione di PleÄnik del centro della capitale Lubiana è uno dei più grandi monumenti architettonici dell'Europa del 20° secolo. Jože PleÄnik ha lasciato il segno in tutta la Slovenia, con uno stile innovativo ma senza tempo. Ispirato al design armonioso dell'antichità , ha saputo combinare elementi classici e materiali locali, consentendo una pianificazione urbana sostenibile. Grande seguace di antichi ideali, concepì appositamente una città adattata ai bisogni fisici e spirituali. Il modo migliore per conoscere il lavoro di PleÄnik a Lubiana è fare una passeggiata, come lo stesso architetto amava fare: nel cuore di Lubiana, i famosi Tre Ponti attraversano il fiume Ljubljanica, e solo a pochi passi inizia una serie di portici sul mercato coperto. Da non perdere il Križanke Theatre estivo all'aperto, uno dei luoghi più affascinanti della Slovenia. I progetti di PleÄnik a Lubiana, oltre a quelli che l’architetto realizzò nella città di Praga, sono candidati per l'ingresso nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
CITTÀ ANTICHE DAL PROFUMO ROMANTICO
Numerose città slovene hanno un'anima romantica. Il ricco patrimonio culturale e storico ha dato a queste città un carattere affascinante. Le mura medievali conservate proteggono ancora antiche usanze e tradizioni, arti e mestieri tradizionali, così come i piatti tipici sloveni. Le città antiche della Slovenia hanno toccato la preistoria e l'epoca romana, il Medioevo, il barocco e l'era moderna. Assicurati di fermarti a Capodistria, pieno di fascino veneziano, destinazione d'eccellenza europea di quest'anno. O a Kranj, la capitale delle Alpi slovene, oppure ancora a Novo mesto, meraviglia archeologica tra le colline vinicole.
I LUOGHI ICONICI DELLA CULTURA SLOVENA
I luoghi iconici della cultura slovena sono noti per la loro ricca storia e tradizione. Lubiana, la capitale della Slovenia, è stata ricostruita dal famoso architetto Jože PleÄnik come una città verde a misura d'uomo. Bled offre una vista perfetta su di un incantevole lago alpino, al centro del quale sorge una piccola isola con la sua chiesetta gotica. Pirano, un'incantevole cittadina mediterranea dall'architettura veneziana, è orgogliosa delle sue saline con 700 anni di tradizione. Celje è la città dei conti, la più famosa dinastia nobile della storia slovena, che ha eretto il più grande castello medievale del paese. Maribor, la seconda città slovena più grande, ospita Stara Trta, la vite più antica del mondo. La scuderia di Lipica è la più antica al mondo conosciuta per l'allevamento continuo di cavalli aristocratici lipizzani. Ptuj, la città più vecchia del paese, ospita la cantina vinicola più antica, con un archivio datato 1917, ed è nota per la maschera carnevalesca del Kurent, dal 2017 patrimonio intangibile dell'UNESCO.
ph: credits Thanks to Trolvag / Redazionedi Giovanna FidoneIn provincia di Ragusa esiste una città ...
L’evento del 14 ottobre si fa promotore di un innovativo progetto di marketing territoriale che...
di Giovanna Fidone Ci sono dei posti che raccontano la loro storia come Spinalonga. Spinalonga è una...
Dopo un lungo e complesso intervento di valorizzazione, ha riaperto ieri a Mantova Palazzo della...
ph credits: @DomRoemer-GmbH Tre giorni di festa, dal 28 al 30 settembre, per la cerimonia...
Dal 10 al 15 settembre per le vie dell’antico borgo diamantese, importanti artisti della scena...
La Via degli Etruschi è un itinerario escursionistico dalle atmosfere antiche. Il percorso segue un...
Con la bella stagione, la tedesca Francoforte si riempie di tavolini e ombrelloni. I Cafè di...
Gli Impressionisti sbarcano a Milano. Nella magnifica cornice del Palazzo, fino al 2 settembre...
Stupinigi Sonic Park è il nuovo festival musicale dell’estate 2018 con una line up di richiamo...
Il borgo di Marciana è un piccolo paese situato nella parte montuosa dell’Isola d’Elba. Si tratta...
Prende il via da domani la seconda edizione di Firenze Rocks il più importante festival italiano e...
I fiori sono colori, profumi, bellezza, ma nello splendido borgo di Città della Pieve i fiori...
In occasione della canonizzazione di Paolo VI, annunciata da Papa Francesco per il prossimo mese...
La città di Ferrara è una tappa imperdibile per tutti coloro che amano l'arte, la cultura, la natura...
Fino al 10 giugno, la Sala delle Donne in San Giovanni in Laterano ospita “Klimt Experience†una...
Per migliaia di anni la Slovenia ha rappresentato un crocevia di nazioni e un melting pot di...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: