ph credits: @DomRoemer-GmbH
Tre giorni di festa, dal 28 al 30 settembre, per la cerimonia d’apertura della “nuova città vecchia”
Francoforte torna indietro nel tempo, riportando alla vita una parte della sua ricca storia: completamente distrutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, ora grazie ad anni di ristrutturazione, torna all’antico splendore il quartiere di DomRömer, situato tra la Cattedrale degli Imperatori (Dom) e il Römer City Hall.
Dal 28 al 30 settembre si terrà una grande festa per celebrare il nuovo “antico cuore” di Francoforte e festeggiare un vero e proprio evento che rimarrà nella storia della città.
I festeggiamenti avranno inizio con una cerimonia presso la chiesa di Paulskirche per poi coinvolgere l’intero quartiere in ben tre giorni di festa, tra eventi culturali, concerti e mostre speciali.
Al Deutshche Arckitekturmuseum dal 22 settembre 2018 al 3 marzo 2019, si terrà la mostra “Il nuovo ‘vecchio’ quartiere rinnovato. L’architettura tra la Cattedrale e il Römer dal 1900” in cui si potrà osservare lo sviluppo urbano della città vecchia e ripercorrere le fasi che hanno accompagnato il progetto di ristrutturazione.
Oltre a mostre permanenti e temporanee, il quartiere ospiterà per l’occasione numerosi concerti all’interno del Römerberg o lungo le sponde del fiume Main. Il venerdì e il sabato sera, per concludere la giornata in bellezza, si alterneranno sul palco spettacoli e performance teatrali.
Il quartiere sarà aperto al pubblico già da giugno, è visitabile grazie a tour guidati giornalieri. In questo modo si scopre una città cosmopolita e in continua evoluzione, che guarda al futuro ma non dimentica il suo passato, tra palazzi storici e architetture artistiche.
Per chi vuole goderselo in anteprima, è possibile fare una passeggiata virtuale lungo i vicoli tortuosi del quartiere per avere un’idea di com’era vivere nell’antica cittadina di Francoforte, basta visitare il sito:www.domroemer.de/der-film .
Francoforte
Francoforte è la città delle mille possibilità. È una città metropolitana, dallo skyline moderno, dove la notte si festeggia, ma di giorno ci si rilassa nei parchi, dove fare shopping, ma anche scoprire una storia emozionante.Nel centro della città si trova il vecchio quartiere, il DomRömer che era stato completamente distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ma è oggi in fase di ricostruzione grazie alle planimetrie storiche e i vecchi modelli. Altro cuore culturale della città, il quartiere dei musei che si estende intorno al nuovo Historischen Museum Frankfurt e crea una grande connessione tra la città e la sua storia.I più importanti musei della città si trovano infatti sulla riva del fiume Meno e danno un carattere unico e originale a questa zona della città. Francoforte è una città innovativa, in continua evoluzione e aperta a nuove idee e cambiamenti, ma allo stesso tempo, ha a cuore le sue tradizioni e la sua storia. La capitale del “Applwein” o vino di mele, ha mantenute intatte le proprie tradizioni gastronomiche come la famosa Grüne Sauce o Salsa Verde e l’Handkäs, un formaggio locale dal sapore pungente. Ma senza dimenticare però la cucina gourmet (Francoforte vanta 8 ristoranti stellati) e la cucina creativa di strada, che mescola prodotti locali e internazionali. Sempre grazie alla sua posizione strategica vicino alla zona di Rhein-Main, Frankfurt offre una base ideale per esplorare la regione. Intorno alla metropoli si trovano pittoresche cittadine medievali con le tradizionali case a graticcio, castelli e siti Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.
Per saperne di più:
www.frankfurt-tourismus.de
Via la quarantena per gli arrivi internazionali in Giordania. Il ministro del Turismo e portavoce...
Kite-beach Isola di Sal, Capo Verde, credit Elena Pizzetti L’associazione Italo-Capoverdiana Casa de...
Dall'Ariete ai Pesci: l’oroscopo 2020 prevede il viaggio perfetto, a misura di segno zodiacale. Che siano...
Al Ravello Festival, come da tradizione, ritorna l’attesa musica all’alba. Ritorna accompagnando...
I canali e il sistema di gestione delle acque di Augsburg hanno ottenuto lo status di patrimonio...
(ph credit D. Giovinazzo)Perlustrazioni slow tra “bric e foss” per tre fine settimana di fughe di...
Parlare di turismo di qualità significa anche cercare nel viaggio quel dono che ci racconta e...
Dal 7 al 10 marzo e poi si raddoppia dal 6 al 9 ottobre con l’edizione autunnale. La kermesse...
ph: credits Thanks to Trolvag / Redazionedi Giovanna FidoneIn provincia di Ragusa esiste una città...
L’evento del 14 ottobre si fa promotore di un innovativo progetto di marketing territoriale che...
di Giovanna Fidone Ci sono dei posti che raccontano la loro storia come Spinalonga. Spinalonga è una...
Dopo un lungo e complesso intervento di valorizzazione, ha riaperto ieri a Mantova Palazzo della...
ph credits: @DomRoemer-GmbH Tre giorni di festa, dal 28 al 30 settembre, per la cerimonia...
Dal 10 al 15 settembre per le vie dell’antico borgo diamantese, importanti artisti della scena...
La Via degli Etruschi è un itinerario escursionistico dalle atmosfere antiche. Il percorso segue un...
Con la bella stagione, la tedesca Francoforte si riempie di tavolini e ombrelloni. I Cafè di...
Gli Impressionisti sbarcano a Milano. Nella magnifica cornice del Palazzo, fino al 2 settembre...
Stupinigi Sonic Park è il nuovo festival musicale dell’estate 2018 con una line up di richiamo...
Il borgo di Marciana è un piccolo paese situato nella parte montuosa dell’Isola d’Elba. Si tratta...
Prende il via da domani la seconda edizione di Firenze Rocks il più importante festival italiano e...
I fiori sono colori, profumi, bellezza, ma nello splendido borgo di Città della Pieve i fiori...
In occasione della canonizzazione di Paolo VI, annunciata da Papa Francesco per il prossimo mese...
La città di Ferrara è una tappa imperdibile per tutti coloro che amano l'arte, la cultura, la natura...
Fino al 10 giugno, la Sala delle Donne in San Giovanni in Laterano ospita “Klimt Experience” una...
Per migliaia di anni la Slovenia ha rappresentato un crocevia di nazioni e un melting pot di...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: