Torna dal 12 al 14 aprile a Cortona la quarta edizione di
“Chianina & Syrah” che unisce in un importante sodalizio gastronomico due eccellenze del territorio toscano: i grandi vini della Cortona DOC e la Chianina IGP
Dopo i successi delle passate edizioni, torna Chianina & Syrah l’attesa tre giorni per la valorizzazione di due simboli della Valdichiana nonché icone del buon vivere toscano: la pregiata razza Chianina e il Syrah. Un evento pieno di appuntamenti culinari, meeting, incontri culturali, musica, masterclass, showcooking, presentazione di attività artigianali e cene con la partecipazione di Chef stellati da tutta Italia.
L’evento, ideato e organizzato da Terretrusche Events e sostenuto dal Comune di Cortona e dai Comuni della Valdichiana aretina, con la preziosa collaborazione del Consorzio Cortona Vini, Strade del Vino, Associazione Amici della Chianina La Valle del Gigante Bianco, Associazione Cuochi Arezzo, ristoranti di Cortona, ha come obiettivo quello di presentare il “Buon Vivere” in Toscana, in una città come Cortona, già sede di tanti eventi di successo legati all'enogastronomia.
“Con questo e altri eventi sul territorio” dichiara Vittorio Camorri, Fondatore di Terretrusche, “vogliamo portare l’attenzione, non solo sulle produzioni locali come la Chianina e il Syrah, ma anche creare dei momenti di contaminazione tra grandi chef e realtà locali e soprattutto diffondere la cultura del Buon Vivere in terra toscana per incrementare i flussi turistici anche nei periodi di bassa stagione”. Momenti di incontro che hanno ormai finalità più ampie rispetto alla partecipazione in loco, e cercano di mediare valori molto importanti legati alla gastronomia come il creare una rete di operatori che condivida la filosofia della tracciabilità e dell’utilizzo di prodotti della filiera corta. Un appuntamento questo di Chianina & Syrah che racconterà tutto questo in un programma ricco di personaggi e incontri interessanti.
PROGRAMMA
VENERDI' 12 APRILE
Cortona: Chiostro di Sant'Agostino
19:00 - 20:30 APERITIVO SUL CHIOSTRO
I grandi Chef italiani incontrano i grandi vini di Cortona
Cocktail a cura di Tuscher Bar e Aibes,
Special guest: Sabatini Gin
Cortona: Auditorium di Sant'Agostino
20:30 CENA DI GALA STELLATA
Il Gigante Bianco sposa la Principessa Syrah
Gli chef di Cortona ospitano i maestri del gusto:
Paolo Gramaglia - Ristorante President, Pompei, chef 1 Stella Michelin;
Silvia Baracchi - Ristorante Il Falconiere, Cortona, chef 1 Stella Michelin;
Umberto di Martino - Ristorante Florian Maison, Bergamo, chef 1 Stella Michelin;
Filippo Saporito - Ristorante La Leggenda dei Frati, Firenze, chef 1 Stella Michelin;
Sergio Mei - Four Seasons, Milano, executive chef;
Massimiliano Mandozzi - Casta Diva Resort, Blevio, executive Chef;
Shady Hasbun, chef ospite della Prova del Cuoco;
Emilio Signori - Locanda La Luna, Tirli, chef ospite della Prova del Cuoco;
Matteo Donati - Ristorante Donati, Castiglione della Pescaia, chef;
Marialuisa Lovari - Resort il Verreno, Ambra, chef dell'Equipe Alta Cucina Toscana;
Keoma Franceschi, chef dell'Equipe Alta Cucina Toscana;
Paolo Paciaroni - Relais Borgo Lanciano, Lanciano, executive chef;
Stefano Lorenzoni - Pasticceria Arte Dolce, Monte San Savino, pastry chef.
Sergio Dondoli: Gelatiere
Durante la serata saranno consegnati i premi "Buon Vivere Chianina & Syrah 2019" a grandi nomi che si sono distinti nel 2018 per essersi impegnati nella valorizzazione e comunicazione delle eccellenze di un territorio e serviti da sommelier AIS solo vini Syrah di oltre 20 cantine di Cortona.
Ospite d'onore: la cantina siciliana Tasca D'Almerita con i vini Syrah della Tenuta Sallier de la Tour.
Ospiti speciali: il sommelier Luca Martini, miglior Sommelier del mondo 2013, gli enologi Umberto Trombelli e Renzo Cotarella.
Musiche di OIDA, orchestra instabile di Arezzo.
Solo su prenotazione euro 65,00 a persona
SABATO 13 APRILE
10:30 - 19:00 MOSTRA DEGUSTAZIONE
Cortona Auditorium Sant'Agostino
Il vino Syrah, la razza Chianina, il buon vivere
Degustazioni di oltre 24 cantine produttrici del territorio di Cortona, abbinate a piatti proposti da ristoranti locali e chef aderenti. Ingresso € 15 con 3 degustazioni di Chianina e degustazioni vini libere.
08:30 - 12:00
Camucia Piazza Chateauh Chinon Camucia
66° MOSTRA DEL VITELLONE BIANCO DELL'APPENIMO CENTRALE
Esposizione di oltre 100 bovini di razza chianina, animali da selezione iscritti al libro genealogico nazionale, vitelloni da macello e femmine da carne pregiata, degli allevamenti delle province di Arezzo e Siena.
La manifestazione coinvolge infatti gli allevamenti di tutte le vallate vicine: Valdichiana aretina e senese, Casentino e Valtiberina.
Cortona Auditorium Sant'Agostino
11:00 COOKING SHOW
Dimostrazione di cucina dello chef Sergio Mei dal 1969 Executive Chef del Four Season di Milano
La Chianina secondo Sergio Mei.
“Reinvento E Reinterpreto Ricette Tradizionali.
La Perfezione Non Esiste;
Ma Esistono Ricette Straordinarie”
Sergio Mei
12:00 – 12:30 TALK
Presentazione del libro: La Fiorentina
Osti, macellai e vini della vera bistecca. Di Aldo Fiordelli, giornalista e critico enogastronomico dell’Espresso e del Corriere della Sera, con la speciale partecipazione di macellai del territorio, Aldo Iacomoni, Macelleria da Aldo Monte San Savino, Franco neri, macelleria del Consorzio Agrario di Siena sede di Bettolle
12:30 - 14:30 DEGUSTAZIONE
Chianina & Syrah Experience
Pranzo sul Chiostro con Masterclass "Com'è la vera Fiorentina" secondo il critico enogastronomico Aldo Fiordelli, con dimostrazione di cottura della pregiata bistecca di razza Chianina con i grandi macellai della Valdichiana.
Cottura a vista della pregiata bistecca di razza chianina. Possibilità di degustare una bistecca da 1 kg con abbinati 3 vini del territorio di Cortona e 1 vino della cantina siciliana ospite Tasca d'Almerita.
12:00 - 14:30 SHADY'S BURGER for Chianina & Syrah
Direttamente dalla prova del cuoco lo Chef aretino ha creato uno speciale burger per la manifestazione. In anteprima per Chianina e Syrah lo Shady's Burger
panino al sesamo
chutney alle cipolle e Syrah
pomodoro
hamburger di Chianina IGP
valeriana
maionese all'Aglione
15:00 - 16:00 MASTERCLASS
Masterclass del wine blogger Francesco Saverio Russo
La poliedricità della Syrah di Cortona
Degustazione di 6 diverse espressioni del vino simbolo dell'areale cortonese.
16:00 - 17:00 TALK
Tavola Rotonda con l'esperta Roberta Garibaldi. Modera Luca Managlia di Identità Golose
Scopriamo insieme la ricetta del Turismo enogastronomico. La Chianina e il Syrah due eccellenze della Valdichiana.
Per il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019 redatto da Roberta Garibaldi, la Toscana è anche la prima regione per numero di agriturismi (4.568), per numero di Strade del Vino e dei Sapori (22) e per numero di tour operator stranieri che la offrono al primo posto tra le proposte (il 72%), nonché la più prenotata su TripAdvisor per “tour gastronomici” e “tour enologici & degustazione vini”.
18:00 - 19:00 MASTERCLASS
Masterclass del wine blogger Francesco Saverio Russo
Cortona in Rosa - Sfida impossibile o scommessa vincente? - Degustazione di 6 vini rosati fermi da uve Syrah.
Durante tutta la giornata degustazioni sensoriale di musica e vino con OIDA - orchestra instabile di Arezzo.
DOMENICA 14 APRILE
10:30 - 19:00 MOSTRA
Il vino Syrah, la razza Chianina, il buon vivere
Degustazioni di oltre 24 cantine produttrici del territorio di Cortona, abbinate a piatti proposti da ristoranti locali e chef aderenti.
Ingresso € 15 con 3 degustazioni di Chianina e degustazioni vini libere.
12:00 - 13:00 COOKING SHOW
Dimostrazione di cucina della chef Silvia Baracchi, 1 stella Michelin, ristorante Il Falconiere, Cortona
Cosa cresce sotto il Sole della Toscana
I grandi piatti del relais chateaux Il Falconiere abbinati ai grandi vini della Baracchi winery
13:00 - 15:00 DEGUSTAZIONE
Chianina & Syrah Experience
Pranzo sul Chiostro con il critico enogastronomico Leonardo Romanelli, con dimostrazione di cottura della pregiata bistecca di razza Chianina con i grandi macellai della Valdichiana e Andrea Berti delle coltellerie Berti che presenterà il famoso coltello Valdichiana.
Al taglio della Bistecca il Macellaio Claudio Lunghini
Cottura a vista della pregiata bistecca di razza chianina. Possibilità di degustare una bistecca da 1 kg con abbinati 3 vini del territorio di Cortona e 1 vino della cantina siciliana ospite Tasca d'Almerita.
15:00 - 16:00 MASTERCLASS
Masterclass del critico enogastronomico e sommelier Leonardo Romanelli
Il Syrah di Cortona negli anni: la potenzialità di un vitigno espressa attraverso la sua longevità attraverso la degustazione di un’annata uguale per tutti i produttori prescelti: il 2010 , insieme al vino della tenuta Sallier de La Tour, azienda siciliana che aiuterà a capire quando incida la differenza del Terroir nell’espressione del Syrah
16:00 – 17:00 COOKING SHOW
Dimostrazione di cucina dello chef Emiliano Rossi, Osteria del Teatro, Cortona
La Chianina secondo lo Chef Emiliano Rossi: tra tradizione e innovazione
17:00 - 17:30 TALK
Presentazione del marchio Chianina & Aglione
Il marchio che unisce due grandi eccellenze della Valdichiana per raccontare un territorio attraverso due grandi prodotti.
Durante tutta la giornata degustazioni sensoriale di musica e vino con OIDA - orchestra instabile di Arezzo.
Per saperne di più:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Come ogni anno ritorna puntuale l'appuntamento più atteso da tutti i golosi e gli amanti delle...
ph credits @pila.it Sabato 20 e domenica 21 luglio per adulti e ragazzi un weekend all’insegna della...
Dal 21 luglio al 1°agosto, fra i trulli delle provincie pugliesi di Brindisi e Taranto, in scena ...
Domenica 9 giugno 2019 a Sutrio, festa golosa fra i monti del Friuli per conoscere gusti, forme...
Gemme di Gusto lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino Conto alla rovescia per la nona...
Torna dal 12 al 14 aprile a Cortona la quarta edizione di“Chianina & Syrah” che unisce in un...
Emozionanti discese sugli sci e pause di gusto Conto alla rovescia per la terza edizione...
di Rossella Barbetti L'associazione Ostia Ristora presenta la prima edizione della Sagra della...
di Rossella Barbetti Sarà un Eurochocolate con l’argento vivo addosso la venticinquesima edizione...
Prodotti golosi e innovativi, show per grandi e piccini e il maestoso Louvre di cioccolato a cura...
Ricreando un “giardino impossibile” di 300mq all’interno dello splendido parco agroalimentare di...
Alla ricerca dei Baccari e delle Osterie più vere, fuori dai percorsi turistici, navigando lungo...
di Rossella Barbetti Sapori, odori, colori, voci tipici dei Mercati fanno da atmosfera ad uno...
di Rossella BarbettiIl 27 e il 28 luglio il percorso on the road a Grottaglie (TA). Dal 24 al 26...
Gli chef stellati Lefteris Lazarou, Christoforos Peskias e Stelios Parliaros creano il nuovo...
di Rossella Barbetti Visto il grande successo delle passate edizioni, che hanno richiamato ogni...
Cantine Aperte, l'attesa manifestazione di promozione enoturistica torna sabato 26 e domenica 27 maggio...
Viaggiare sul Treno dei Sapori è una esperienza multisensoriale che si snoda lungo la linea...
di Rossella Barbetti Nel weekend dal 23 al 24 giugno 2018, in Val Venosta e nello specifico nella...
Ph credits: coloursofistria Croazia, Istria. Frutti di mare, capesante ed eccellenti vini locali...
di Rossella Barbetti Dal 9 al 18 gennaio 2018 il nuovo anno si saluta brindando a 2.800 metri di...
di Rossella Barbetti A Morbegno in ValtellinaSabato 14 e Domenica 15 ottobre 2017 un weekend...
Chef locali, workshop ed esperienze culinarie uniche: Singapore è pronta a mostrare il meglio...
di Rossella Barbetti Piatti etnici, fusion, healthy – servito rigorosamente nelle “buddha bowl” – ma anche...
Con l'arrivo della primavera perché non cominciare a pensare a una gita fuoriporta, lontano dallo...
di Rossella Barbetti Febbraio si apre con grandi eventi al profumo di Tartufo Nero Pregiato di...
di Rossella Barbetti Ph Credits: 10Rosso @Wikimedia Commons Croazia, Istria. È tempo delle Giornate dei...
di Rossella Barbetti Tre gli appuntamenti in programma fra agosto e settembre Le strade che...
Dal 27 al 29 aprile il Perù ospiterà i leader mondiali del settore durante il II ° Forum mondiale...
Banchi di assaggio per gli enoappasionati il 13 giugno In alto i calici per Radici del Sud,...
Tutto è pronto a Courmayeur per accogliere gli ospiti internazionali, circa cinquanta, dello chef...
di Rossella Barbetti La vita è baccalà diceva il famoso scrittore Halldór Kiljan Laxnes (unico...
di Giovanna Fidone Dopo una visita allo stabilimento Forst (nel paese di Foresta) credetemi non...
Per la sua passione per il cibo, i fornelli e la campagna, Ugo Tognazzi amava definirsi “un cuoco...
di Rossella Barbetti In Trentino nella Valle dei laghi uno spettacolo itinerante dedicato alle “storie...
Di Silvana Carminati - ph credits: thanks to PomariaUn weekend autunnale all’insegna della...
Ph credits: Slowfood Italia Dal 18 al 21 settembre la decima edizione dell’evento organizzato da...
Sogliole, funghi, tartufo e moscato Festa dell’uva dal 18 al 20 settembre 2015. Giornate dei...
Ph credits: mytiliadelerici.com E’ tutto pronto per la settima edizione di Mytiliade,...
di Rossella Barbetti Ph credits: Chef Johan Malm di Gabriels_foto Lars Ardarve La Svezia...
Un’estate ricca di occasioni davvero speciali per vivere la natura nel cuore del Parco Naturale...
L'11 luglio il Borgo Turistico Diffuso di Bossico (Bg) organizza una cena contadina con piatti...
La 9a beatitudine di Bolzano? Il vino, naturalmente. Tra le “raccomandazioni per essere felici”,...
Le Cattedrali Sotterranee dello spumante di Canelli (Asti), dichiarate nel 2014 patrimonio...
Dal 30 al 31 luglio, percorsi di degustazione, laboratori, musica e arte tutto “made in Puglia”....
In 15 regioni d’Italia le aziende vinicole diventano originali location di proiezioni...
Grazie alla prestigiosa collaborazione con Vinitaly, dal 30 maggio al 2 giugno 2015 sarà...
Fino al 15 maggio 2015 ristoranti e trattorie di Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie accolgono...
L’evento che celebra e premia le eccellenze del sud Italia: Puglia, Basilicata, Campania,...
Il cibo come fonte di benessere fisico e di equilibrio interiore: all’insegna di questa filosofia...
Dal 7 al 9 marzo il festival che, attraverso il cibo,esplora tendenze e stili di vita per il...
Piatti tipici, degustazioni di vino e olio, visite al Museo multimediale e tanto altro...
ph:Freddy-Planinschek Due gli appuntamenti da non perdere: il 15 marzo la Roda dles Saûs, un...
7-8 marzo 2015 Modena piazza Grande, piazza Torre, piazza XX Settembreph:parvanaturalia.it Due giornate interamente...
Cinque giorni di dolcezza per festeggiare in Umbria il San Valentino Anche quest'anno l'evento ha...
Ph. credits: Arnold Gatilao CA - USASi ama oppure si odia, non ci sono vie di mezzo per il...
Ad Antey Saint-André un week end di eventi e incontri con gli esperti, operatori del settore e...
I paesaggi vitivinicoli piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato sono entrati a far parte...
di Luisa D'avino Nell’elegante scenario di “Villa Castelbarco” a Vaprio d’Adda, lungo le rive...
di Luisa D'avinoSi terrà dall'8 all'11 maggio 2014 al Super studio Più, in via Tortona 27 a...
Benvenuto Vermentino nell’antico borgo in provincia de La Spezia dal 16 al 19 maggio. Eccellenze...
Vino, olio, musica, aria buona, degustazioni ad hoc e “cibi di strada”, la Puglia che parla...
Vinitaly International ritorna in Cina con una nuova avventura: Vinitaly Cina – Chengdu.Dal 25 al...
di Luisa D'Avino Quando le passioni si incontrano non può nascere altro che armonia…e questo caso...
Di Caterina Emma ColacelloSituato nel basso Salento, all'estremità meridionale del Capo di Leuca,...
di Luisa D'Avino Se pensate che gli alchimisti siano scomparsi…non è cosi! A Castiglion...
di Luisa D'Avino Anche quest’anno “Alma” la scuola di cucina di Gualtiero Marchesi ha aperto le...
di Giuseppe Venuti Tru Bahamian Food Tours propone un nuovo modo per visitare Nassau, la capitale di...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: