Alla scoperta di una delle piscine termali più salate, dove sperimentare un’acqua con una concentrazione salina superiore perfino a quella del Mar Morto. Dopo i rigori dell’inverno è finalmente giunto il momento della rinascita: un risveglio carico di benessere attende i visitatori delle Terme di Cervia, che al loro rientro in struttura – il 20 aprile, ovvero Pasqua – troveranno una piscina termale completamente rinnovata.
La parola chiave è sale: intorno all’Acqua Madre della salina di Cervia, ricca di oligoelementi, è stata disegnata la nuova proposta di salute. In seguito a un progetto di rinnovamento, la piscina coperta, una delle più grandi a livello europeo, è stata suddivisa in tre distinti ambienti appositamente studiati per venire incontro ad esigenze differenti. E così, se la confortevole vasca termale da 20 metri, con una profondità che va da 1,10m a 1,30m, è la più adatta all’attività motoria in acqua, la vasca termale profonda, lunga 10 metri e profonda 1,70m, è l’ideale per vivere l’esperienza della sospensione in acqua.
Ma la principale novità è la terza vasca, anche questa lunga 10 metri. All’interno si trova l’Acqua Madre ipertonica, con sodio e cloruri, principali sali disciolti nell’acqua di mare, presenti in concentrazione 5 volte superiore. La presenza è perfino maggiore a quella del Mar Morto, il bacino naturale a più alta salinità del mondo.
I benefici che questi elementi apportano all’organismo risultano potenziati. Se Cloruri, Sodio e Bromo sono antiinfiammatori, antisettici e stimolanti, i solfati contenuti nelle acque hanno note proprietà antibatteriche, immunomodulanti e antiinfiammatorie, mentre le acque magnesiache svolgono un’azione antiinfiammatoria e sono un idratante cutaneo. Un toccasana contro le patologie dermatologiche, reumatiche, vascolari e metaboliche, che favorisce la mobilità articolare, riattiva la circolazione e aiuta a contrastare la cellulite.
Sono numerose le possibili applicazioni dell’Acqua Madre proveniente dai bacini di raccolta delle saline, riscaldata alla piacevole temperatura costante di 33°.
I benefici sul controllo posturale e il movimento sono motivati dal particolare effetto di sospensione indotto dall’elevata salinità della piscina termale. Ci si cura, allena e tonifica galleggiando, in modo decisamente meno traumatico e più efficace di quanto non sarebbe possibile altrimenti. L’idrokinesi in acqua salina è utilizzata infatti in caso di patologie reumatiche ed ortopediche, nel management del dolore e nell’ottimizzazione posturale come strumento di prevenzione e benessere.
Notevoli anche le proprietà terapeutiche delle acque di Cervia: oltre a contrastare psoriasi e dermatiti atopiche, con il loro alto contenuto di magnesio riducono le infiammazioni della pelle e a migliorano l'idratazione, e grazie ai solfati hanno effetto antibatterico, di riparazione cutanea e di normalizzazione delle secrezioni sebacee. Inoltre alleviano le condizioni allergiche cutanee, svolgono un’azione anti-aging e hanno effetti antiossidanti.
E così, un pubblico di ogni età, famiglie e sportivi possono recuperare la forma fisica, tonificarsi e prendersi cura di sé, anche grazie alla convenzione con il SSN: il Ministero della Salute ha infatti inserito la medicina termale tra le cure rimborsabili e prescrivibili tramite ricetta.
Per saperne di più:
www.terme.org
www.curarepsoriasi.com
Alla scoperta di una delle piscine termali più salate, dove sperimentare un’acqua con una...
di Rossella Barbetti Lo storico Hotel di Abano Terme (Pd) rilancia fanghi e bagni termali...
di Rossella Barbetti Alle pendici dei Colli Euganei, nel grande parco dello storico Hotel Terme...
di Rossella Barbetti Lo scorso 14 luglio presso il Galgorm Resort & Spa in Irlanda si è tenuto...
Oltre 5.000 mq di benessere: è l’offerta del nuovo A&L Wellnessresort****S AMONTI & LUNARIS di...
La Spa Tiberio, a Capri, incastonata nell'Hotel Capri Tiberio Palace, è un'area di 1.200 metri...
Nuova piscina per bambini a Terme di Merano Rinnovata la vasca interna dedicata ai piccoli...
Divertimento termale e piacere del wellness senza limiti! Voglia di vacanze termali con i bambini...
Escursioni nelle malghe, percorsi Kneipp, appuntamenti culinari stellati e wellness di lusso...
Sole, mare, sale, limo: una promessa di felicità, natura e benessere da scoprire alle Terme di...
Le località termali delle Terme dell'Emilia Romagna sono le mete ideali per trascorre piacevoli...
Perché non regalarsi in vacanza un’indimenticabile esperienza di relax condivisa con il proprio...
ph credits: Visit Czech Republic Le località più celebri -al tempo stesso luoghi di cura, mete...
Ritorna “Terme Summer & more” in piazza Terme. Alla scoperta del territorio attraverso le...
Durante le opere di realizzazione di una nuova vasca idromassaggio, a QC Termemilano è stata...
Si stanno avvicinando le tanto attese festività di Natale e con loro il ponte dell’Immacolata (5...
di Elisabetta Longhi La scelta di un soggiorno in Slovenia incentrato sul benessere che solo...
La scelta di un soggiorno in Slovenia incentrato sul benessere che solo sorgenti termali naturali...
Di Laura Cavalieri Manasse - Photo credit: Daily Art Fixx Di ecologia, in tutte le sue forme,...
Photo credit: Daily Art Fixx Di ecologia, in tutte le sue forme, ultimamente si parla molto, ma è...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: